Valigie Narranti
Calendario
curated by InItaliano Communications
recorded by Valentina Rizzo (Bibliolibrò)
Calendario del programma
La lettura in due lingue, con la Prof.ssa Antonella Sorace, PhD in linguistica all’università di Edinburgh in Scozia, UK, specializzata in bilinguismo, nonché fondatrice del centro Bilingualism Matters e Stefania Puxeddu Clegg, insegnante, traduttrice e sostenitrice del bilinguismo nonché co-fondatore di InItaliano - Bilinguismo a New York .
Angela Dal Gobbo, esperta di illustrazione e letteratura per l'infanzia. Angela fa parte dell'osservatorio editoriale Nati per Leggere.
A scuola con gli albi, di e con l'insegnante Antonella Capetti, per osservare il lavoro che si può fare in classe utilizzando gli albi illustrati.
La Dr.ssa Loredana Polezzi e Antonio Fidelio, (Stony Brook University) parlano dell' albo illustrato, le sue diverse dimensioni e la didattica;
Ambienti per leggere il mondo: accogliere e favorire buoni incontri, a cura della Dr.ssa Francesca Romana Grasso;
Kamishibai - prima parte, a cura del Dr. Mauro Speraggi di Artebambini;
Gli albi illustrati, risorse educative. Analisi dei suoi codici espressivi e proposte di lettura. Quattro incontri a cura del Dottor Luca Ganzerla, della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona;
Kamishibai - seconda parte, a cura del Dr. Mauro Speraggi di Artebambini;
Per una biblioteca inclusiva: l'esperienza di una bibliotecaria italiana, a cura della Dott.sa Gabriella Marinaccio, bibliotecaria del circuito biblioteche di Milano, membro Ibby Italia;
Graziella Favaro, il progetto Mammalingua;
Storia dell'editoria e della letteratura italiana per l'infanzia a cura della Prof.ssa Milena Bernardi;
Fantastica-mente a cura di Dr. M.Speraggi (Artebambini) esplora il lavoro di tre grandi autori: Gianni Rodari, Leo Lionni and Bruno Munari;
Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia, a cura di Marcella Terrusi;
La didattica musicale e gli albi illustrati, a cura di Elisabetta Garilli;
L'importanza di scegliere una letteratura di qualità, a cura della Prof.ssa Silvia Blezza Picherle, Università degli studi di Verona, formatrice, si occupa di progettazione e monitoraggio dei progetti di lettura, anche con ricerca-azione, ed è consulente editoriale.
I motivi e gli effetti della lettura ada alta voce, a cura del Prof. Federico Batini e Martina Evangelista (Associazione Pratika);
Jenny Cappellin e Laura Romanello parlano dell'insegnamento dell'italiano L2/LS tramite l'utilizzo degli albi illustrati;
La grafica degli albi, con Leonardo Aldegheri (Società Editoriale Grafiche AZ)
Le conversazioni di questa settimana sono con quattro diverse case editrici: Kalandraka, I topipittori, Carthusia e Orecchio Acerbo;
Disegnare mappe, tracciare rotte. Per una cartografia emozionale, a cura del Dr. Giancarlo Chirico
Valentina Rizzi e Bibliolibrò